Se hai fatto un tatuaggio recente e non sei un esperto di cura del tatuaggio, ti starai chiedendo quanto spesso applicare la crema al tuo tatuaggio. Il tuo tatuatore, una volta che hai finito, ti darà sicuramente alcuni suggerimenti, ma potresti non cogliere ogni parola che ti viene detta. Nessuna domanda, nessuna paura. In questo articolo risolveremo tutti i tuoi dubbi sull’applicazione della crema sul tuo tatuaggio. Quanta crema devi mettere?
La prima cosa da sapere è che non esiste solo il Bepantenol come crema per il dopo-tatuaggio, anzi, grazie alla selezione attenta e specifica degli ingredienti utilizzati nelle formula, ci sono molti prodotti che possono aiutare a guarire il tuo nuovo tatuaggio. In ogni caso, se il tuo tatuatore ti consiglia questa particolare crema, rispondiamo alla prima domanda chiave: quanto Bepantenol dovresti mettere sul tuo tatuaggio? un pò. Un velo consistente di crema. Il nuovo tatuaggio deve respirare per recuperare più velocemente, ma allo stesso tempo ha bisogno di idratazione.
Quanti giorni applicare la crema sul tatuaggio?
È quasi impossibile dare una risposta concreta a questa domanda. Il tempo di applicazione della crema idratante come Bepantenol dipende dal tipo, dalle dimensioni del tatuaggio;
Tuttavia, di solito non meno di una settimana. Bisogna infatti aspettare che la crosta del tatuaggio scompaia da sola, e poi si può smettere di usare la crema. Naturalmente, mantenere idratato il tatuaggio e la pelle circostante è sempre “buono e giusto”! Quindi pensa a quali prodotti usare dopo che il tuo tatuaggio è guarito per mantenerlo sempre bello e dai colori vivaci!
Stai pensando di imparare l’arte del tatuaggio? Scopri il più grande corso completo. 800 ore di tatuaggio e piercing nella prima Academy Della Capitale. Scopri tutte le offerte si VisTattoo.
Crema dopo tatuaggio: come usarla e perché è importante
Dopo aver fatto un tatuaggio, potresti ignorare le informazioni fornite dal tatuatore. Di conseguenza, il tatuaggio potrebbe perdere colore o sbiadire, oppure la pelle potrebbe irritarsi e danneggiarsi.
L’uso della crema per tatuaggi è il modo più adatto per trattenere l’umidità, favorire la rigenerazione della pelle e mantenere la rigenerazione del colore.
Per svolgere correttamente la sua azione e poterne godere di tutti i benefici, la crema per tatuaggi deve essere applicata correttamente. Inoltre, ci sono alcuni suggerimenti che puoi mettere in pratica per prenderti cura della tua pelle appena tatuata.
Ci sono diversi motivi per utilizzare creme appositamente progettate per la cura del tatuaggio. Prima di tutto, utilizzare una buona crema nel modo giusto può potenziare il processo di rigenerazione della pelle.
Se pensiamo che un tatuaggio, in realtà è una decorazione con inchiostro che si infiltra nella pelle, ed è destinato a lasciare una cicatrice ben disegnata: dopo il tatuaggio, la pelle generalmente tornerà liscia e senza croste dopo 10-20 giorni o più. Creme specifiche per tatuaggi aiutano a idratare e proteggere la pelle ed a fissare l’inchiostro.
I vantaggi di una buona crema per tatuaggi
Pertanto, una buona crema per tatuaggi deve essere studiata per lenire la pelle tatuata e aiutare la pelle a rigenerarsi correttamente. In particolare, le creme per tatuaggi dovrebbero:
- Aiuta a mantenere bello il tuo tatuaggio. Creme specifiche hanno un effetto mirato per garantire che i tatuaggi non perdano il loro pigmento pigmentato o diventino poco chiari a causa di una guarigione troppo veloce o troppo lenta o di infezioni che possono danneggiare le parti superficiali della pelle;
- Lenire la pelle. Questo non è un effetto a lungo termine, ma ci sono sicuramente tante buone creme che possono alleviare il disagio della rigenerazione del tatuaggio e quindi donare anche una piacevole sensazione alla persona che la utilizza;
- Promuove una guarigione sicura. Solitamente le creme idratanti per il corpo multiuso in commercio si trovano in qualsiasi farmacia o supermercato, ma per la pelle tatuata non basta: serve un prodotto che favorisca la rigenerazione cutanea. Allo stesso tempo, la crema applicata su parti così delicate deve preferibilmente non contenere sostanze che possono provocare irritazioni, come profumi, coloranti, conservanti, ecc.;
- Contere ingredienti specifici per la rigenerazione della pelle. Questa è ovviamente la più importante: una crema appositamente studiata per i tatuaggi che contiene pantenolo, una sostanza che supporta il processo di rigenerazione della pelle;
- Traspirante. Questo significa che vanno evitate le creme molto grasse che non lasciano traspirare la pelle, fondamentale per favorire la guarigione;
- Garantire un’applicazione facile e veloce. Le creme molto grasse possono lasciare una pellicola bianca molto spessa, difficile da rimuovere e assorbire.